Da questa preziosa esperienza è nata la nuova gamma di tè, infusi e tisane Mei SPA.
Il tè accompagna da sempre i momenti di "conforto" dell'uomo ed è una bevanda che favorisce la riflessione e la calma. Rispetto al frenetico caffè, il tè è destinato ad essere sorseggiato, ad aspettare che sia pronto e ad annusarlo ancora prima che assaggiarne il sapore. In natura i germogli di tè (Camelia Sinensis) vengono raccolti a mano, mentre la classificazione in tè verde o tè nero, è determinata solo dalla fermentazione delle foglie. Come tutti i prodotti alimentari, purtroppo anche il tè ha subito un radicale processo di industrializzazione e le multinazionali hanno modificato la coltivazione, per accelerare la produzione dei germogli e sostituito l'essicazione naturale con la cottura in forno. Questi processi, inevitabilmente, distruggono i principi attivi della pianta, alla quale vengono poi aggiunti aromi artificiali nocivi per dare il sapore.
I tè Mei SPA sono realizzati con tè nero artigianale di Ceylon, coltivato e raccolto secondo le tecniche tradizionali e soprattutto essiccato naturalmente nei luoghi di origine, aspettando il tempo necessario alla maturazione del prodotto. L'aroma viene dato con veri frutti o fiori disidratati che conferiscono il sapore. Le fragranze, dette "blend", sono cinque: Mandorla Amara (Bitter Almond); Vaniglia (Seychelles); Gelsomino (Jasmin); Rosa Persiana (Shiraz) e Pesca (So Peach). Da sottolineare l'importanza delle regole per ottenere un buon tè: l'acqua va scaldata fino a prima dell'ebollizione (non deve bollire) e il tè va lasciato in infusione da un minimo di 3 a un massimo di 5 minuti. Per assaporare in pieno l'aroma, l'ideale è non dolcificare o al limite preferire il miele. Per esaltare le caratteristiche di Jasmin, tè verde al Gelsomino, si può aggiungere un goccio di latte freddo. Il tè è una riconosciuta bevanda di benessere, in quanto concentra i polifenoli, preziose sostanze antiossidanti, simili a quelle del vino rosso, ma senza alcol ed effetti collaterali. Notoriamente, infatti, uno dei segreti di longevità dei popoli orientali è proprio il quotidiano consumo di tè.
Gli infusi sono dei preparati di frutta essiccata, su base di fiori di Ibisco (Karkadè). Rispetto ai tè hanno sapori più marcati e apportano una maggiore quantità di vitamine pur essendo comunque antiossidanti. Agiscono come blandi diuretici e concentrano, in particolar modo, il beneficio dei frutti e l'azione degli antociani dei fiori di Ibisco. Tre sono le miscele degli infusi Mei SPA: frutti rossi e Sambuco (Aroma di Sottobosco); Fragoline di bosco e petali di Rosa (Delizia di Fragola) e Mango e petali di Fiordaliso (Rejuvenate). Per gustare un buon infuso, l'acqua va fatta bollire e, dopo aver spento il fuoco, disperdere uno o due cucchiai di prodotto per litro d'acqua, lasciando in cottura sotto coperchio da un minimo di 10 a un massimo di 15 minuti. Anche l'infuso non va dolcificato o, al limite, sempre con miele. Il residuo del prodotto dopo infusione può essere disperso nello yogurt bianco, realizzando così lo yogurt alla frutta "in casa": sano e senza aromi artificiali o zuccheri aggiunti.
Le tisane Mei SPA sono il frutto di un'attenta selezione di vegetali che hanno due scopi principali: favorire la digestione e l'assorbimento dei gas intestinali da una parte, rilassare e favorire il riposo dall'altra. Le piante, nel rispetto dell'alta qualità della filiera di produzione Mei, sono state scelte con il criterio dell'efficacia erboristica, ma anche con un'attenzione particolare alla piacevolezza del sapore. La tisana alle 9 erbe (9 Herbs) sfrutta l'effetto assorbente dei semi di Coriandolo e Finocchio, potenziati dall'azione digestiva e aromatizzante della Menta e della Liquirizia. La tisana alle 10 erbe (10 Herbs) si basa sull'azione rilassante del Papavero e della Malva, esaltati dal piacevole tocco del Tiglio e delle gemme di Pino. La regola di preparazione di queste tisane prevede di disperdere 1-2 cucchiai di prodotto per litro di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti, dopo di che consumare tal quale o dolcificare con miele. Tutte le specifiche indicazioni di preparazione sono comunque riportate nell'apposito foglio di istruzioni all'interno dei prodotti.
E allora non mi resta che augurare buona degustazione nella vostra piccola SPA privata, sorseggiando il benessere Mei!
R.P.
Direttore Generale. Dal 1998 si occupa della filiera di produzione, definendo gli standard qualitativi dei fitocosmetici e dei prodotti erboristici; della creazione di nuovi prodotti e linee e della formazione del personale professionale sui prodotti e la comunicazione. E' un profondo conoscitore del mondo Wellness & Spa ed è docente della Spa Academy LIFEXCELLENCE - CIDESCO. Scrive articoli per riviste specializzate di benessere e per il periodico MondoMei.
I tè
Bitter Almond
Miscela dal caratteristico retrogusto conferito dalla granella di Mandorla Amara in perfetta armonia con il raffinato Tè Nero Ceylon.
Seychelles
La dolce fragranza dell'estratto naturale di Vaniglia delle Seychelles rafforzata dall'equilibrio del Tè Nero Ceylon.
Jasmin
Il migliore Tè Verde cinese in foglia intera raccolta e arrotolata a mano, impreziosito dal delicato aroma dei fiori di Gelsomino selvatico.
Shiraz
L'inebriante fragranza dei petali di Rosa di Persia, accompagnata da Tè Nero Ceylon, lascerà a lungo il suo ricordo nell'olfatto e nel palato.
Gli infusi
Aroma di Sottobosco
Infuso anti radicali liberi a base di fiori di Ibisco, Uva Passa, bacche di Sambuco, frutti di Mirtillo e Ribes. Dopo l'infusione, i vegetali possono essere utilizzati per aromatizzare in modo salutare lo yogurt naturale.
Delizia di Fragola
Infuso vitaminico a base di frutti di Fragola, fiori di Ibisco, bacche di Rosa Canina e Sambuco, Mela essiccata e petali di Rosa.
Rejuvenate
Infuso mineralizzante a base di frutti di Mango, scorze di Limone, fiori di Ibisco, bacche di Rosa Canina, Mela, Pesca e petali di Fiordaliso.
Le tisane
9 Herbs
Tisana dal benefico effetto per l'apparato digestivo e l'intestino a base di: Senna foglie, Coriandolo semi, Frangula corteccia, Liquirizia radice, Malva foglie, Asparago radice, Finocchio semi, Gramigna radice, Menta Piperita sommità.